Corso Panificazione e lievitazione naturale

Novità

Come trasformare in modo consapevole i cereali in pane

Fino a pochi decenni fa il pane era un alimento che si faceva in casa e il lievito veniva tramandato di madre in figlia.
Il pane è un alimento molto antico e sembra avere origine in Medio Oriente nella Mezzaluna fertile, a cavallo fra il Mesolitico e il Neolitico. Il pane in qualche modo ha seguito la storia dell’uomo, diventando un importante alimento quotidiano e anche uno strumento liturgico per molte religioni.
Ogni paese, contrada, castello, villaggio era dotato di uno o più forni per il pane e di almeno un mulino, da questo si può dedurre che come alimento fosse considerato essenziale per i popoli antichi.

Oggi viviamo un tempo dove questo alimento viene visto come “carboidrato cattivo”, infiammante e acidificante. Questo modo moderno di percepire il pane non dipende dal pane in sé, ma da come esso viene prodotto: se il pane è il risultato frettoloso della modernità nelle farine, nei lieviti, nei metodi, nell’acqua, nelle cotture, allora questa visione può essere corretta.
C’è tuttavia un altro modo di fare il pane, un modo dove l’amore per la vita, per se stessi e per gli altri fa da guida nelle scelte delle farine, dei metodi e della cura che si mette per farlo. Questo pane è un alimento buono.

220,00 €

Corso di 2 giorni

7 - 8 ottobre 2023

Dalle 9:00 alle 12:30
e dalle 14:30 alle 18:00

Sede: Centro Il Bel Pastore

Corso chiuso

  • I cereali, origine e merceologia
  • Le farine, aspetti percettivi e tecnologici
  • I tipi di lieviti nel pane
  • Il lievito madre liquido
  • Metodi di impasto manuale
  • Formatura del pane
  • Fermentazione e lievitazione
  • Cottura del pane
  • Assaggio di diversi tipi di pane e analisi organolettica e sensoriale

Durata

Il Corso si svolge in 2 giorni.

Prezzo

220,00 €

Orari

Dalle 9:00 alle 12:30
e dalle 14:30 alle 18:00

Sede del Corso

Centro Il Bel Pastore
via Noalese, 117
Santa Maria di Sala (VE)

Frequenza e ripetibilità

La partecipazione al Corso è consentita ai soli soggetti maggiorenni.
Il Corso è ripetibile.

Contatti

Per informazioni telefonare al numero 041 5760284

martedì e mercoledì
dalle 9:00 alle 12:00
giovedì e venerdì
dalle 15:00 alle 18:00

Modalità di iscrizione

È possibile effettuare l’iscrizione attraverso le seguenti modalità:

  • Online, premendo il tasto Iscriviti al Corso.
  • Telefonicamente, contattando la segreteria al numero 041 5760284, martedì e mercoledì dalle 9:00 alle 12:00, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00.
  • Personalmente, presso la segreteria Corsi
    via delle Badesse 19/1, 35010 Borgoricco (PD) - Centro Entolè
    martedì e mercoledì dalle 9:00 alle 12:00
    giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 18:00

Modalità di pagamento

È possibile effettuare il pagamento attraverso le seguenti modalità:

  • PayPal, entro 30 minuti, con conferma immediata dell’iscrizione.
  • Bonifico, entro 30 giorni prima della data di inizio Corso. In caso di pagamento non pervenuto, l’iscrizione sarà annullata.
    Estremi per il pagamento tramite bonifico:

    Banca Popolare dell’Alto Adige/Volksbank
    Agenzia di Valdobbiadene (TV)
    IBAN IT 40 R 0585662150100571186669
    Intestato a Usiogope Srl

  • Carta di credito, bancomat e contanti in segreteria Corsi presso il Centro Entolè, entro 30 giorni prima della data di inizio Corso. In caso di pagamento non pervenuto, l’iscrizione sarà annullata.

Nel caso di annullamento dell'iscrizione, contatta la segreteria al numero 041 5760284, martedì e mercoledì dalle ore 9:00 alle ore 12:00, giovedì e venerdì dalle ore 15:00 alle ore 18:00.

  • grembiule
  • canovaccio
  • terrina di vetro o di ceramica, diametro 28 cm

Relatore

Riccardo Antoniolo

Riccardo Antoniolo

Lievitista, cuoco, pasticcere, instancabile studioso e ricercatore dell’alimentazione. Appassionato di cucina fin da piccolo, già molto giovane apre la sua prima trattoria.

Panificazione e lievitazione naturale